I Tenditori a due occhi, accessori per la controventatura: mettere in tensione
I tenditori a due occhi per funi metalliche sono parte determinante di un corretto sistema di controventatura. In questo articolo vi illustreremo le loro caratteristiche e vi daremo le istruzioni per l’uso.
N.B. Le quote indicate sono espresse in mm.
WLL = Forza limite di lavoro COEFFICIENTE DI SICUREZZA = 4
ATTENZIONE: IL coefficiente di sicurezza è soltanto un indicazione per la sicurezza del prodotto. Non si devono mai superare le forze di WFL indicati in tabella.
Criteri di scelta dei tenditori a due occhi
- La trazione che il tenditore a due occhi deve esercitare deve essere inferiore o uguale al valore della forza limite di lavoro (WFL), previsto per l’articolo preso in considerazione, e riportato nella tabella.
- Assicurarsi che l’elemento di collegamento sia adeguato alle caratteristiche di portata del tenditore, abbia adeguato diametro come da tabella, alla voce “FUNE d. min.”, e garantisca una resistenza meccanica sufficiente alla trazione esercitata dalla presa.
- La temperatura d’impiego consentita dovrà essere compresa tra -20°C e +80°C. Al di fuori di questi valori non è più garantita la forza limite di lavoro.
- L’accessorio lavora in perfetta efficienza in quanto restano invariate le sue caratteristiche geometriche e fisiche. Bisogna quindi sostituire il tenditore quando si notano riduzioni di sezione, deformazioni, corrosioni o instabilità di accoppiamento.
Installazione dei tenditori a due occhi
- Svitare gli anelli in maniera da ottenere l’apertura massima e collegarli agli elementi da mettere in trazione.
- Inserire solo una fune o un solo elemento per ogni terminale.
- Esercitare la trazione agendo sul corpo centrale, facendo attenzione che, una volta raggiunta la condizione di lavoro, gli anelli siano inseriti nel corpo per almeno tutta la lunghezza del filetto di quest’ultimo.
- Nell’esercitare la trazione assicurarsi che il tenditore abbia piena libertà di movimento e di auto-posizionamento.
Non devono mai presentarsi forzature o interferenze che possano generare componenti di forza laterali. - La condizione della trazione deve essere controllata dopo breve tempo per compensare eventuali adattamenti del sistema.
- Particolare attenzione deve essere posta durante il tensionamento, affinché non venga superata la forza limite di lavoro (WFL, vedi tabella).
Incombenza necessaria per non incorrere in deformazioni permanenti, soprattutto nel caso si usino leve o mezzi meccanici.
Uso dei tenditori a due occhi
Il tenditore a due occhi è stato concepito per essere utilizzato in situazioni statiche.
Controllare periodicamente le condizioni della trazione, lo stato di conservazione degli elementi e il loro accoppiamento.