Morsetto zincato

Morsetti per funi metalliche: istruzioni per l’uso

Morsetti :Indispensabili,senza nulla resiste!

 

I morsetti per funi metalliche sono parte determinante di un corretto sistema di controventatura. In questo articolo vi illustreremo le loro caratteristiche e vi parliamo delle istruzioni per l’uso.

Caratteristiche Dimensionali

TABELLA MORSETTI

Morsetto in acciaio zincato elettroliticamente, per il serraggio di fune metallica. 

 N. B. . = Le quote indicate sono espresse in mm.

 C  = Coppia di serraggio

 N  = Numero di morsetti consigliati da montare sulla fune

 T  = Lunghezza minima del tratto terminale della fune

NB: La coppia di serraggio del dado è stata calcolata considerando un coefficiente d’attrito dell’accoppiamento dado-vite pari a 0.10, valevole per condizioni standard di fornitura. L’uso del morsetto in condizioni diverse dallo standard di fornitura (es. ingrassaggio della filettatura del cavallotto), comporta un diverso coefficiente d’attrito, peraltro difficilmente misurabile, da cui ne consegue un diverso valore della coppia di serraggio.

Criteri di scelta dei morsetti

  1. I morsetti devono essere scelti in funzione del diametro della fune da utilizzare, (il diametro della fune deve corrispondere alla misura del morsetto), ed impiegati solo ed esclusivamente con funi metalliche.
  2. Considerare che l’impiego dei morsetti comporta per la fune una perdita di resistenza indicativamente del 20-30%.
  3. La temperatura d’impiego consentita dovrà essere compresa tra -20°C e +80°C.
  4. L’accessorio lavora in perfetta efficienza fin quando restano invariate le sue caratteristiche geometriche e fisiche e resta costante la coppia di serraggio applicata. Controllare quindi periodicamente lo stato di usura e la coppia di serraggio in funzione dell’uso.

 

Installazione

Utilizzare i morsetti per formare asole di  funi metalliche da impiegare per l’ancoraggio e il tensionamento.

Inserire all’interno delle asole apposite redance per evitare usure dovute a sfregamento con altri elementi.

Considerare che il tratto rinviato della fune deve avere una lunghezza “T” sufficiente a contenere almeno un numero minimo di morsetti, distanziati fra loro di una quota maggiore o uguale alla loro larghezza “S”, come specificato nell’immagine sottostante.

schema installazione morsetti

Eseguire il montaggio in maniera corretta, posizionando i cavallotti sul tratto rinviato della fune (capo morto) e i ponti sul tratto in tiro (vedi figure sottostante).

scorretto 2

ATTENZIONE: il montaggio errato riduce del 60% la resistenza dell’insieme rispetto al carico di rottura della fune.

Istruzioni di Montaggio

  • Inserire la redance nell’estremità ad asola della fune metallica. Applicare il primo morsetto a una distanza uguale alla larghezza “S” del corpo dall’estremità morta della fune.

istruzioni montaggio morsetti 1 1

  • Applicare il cavallotto filettato sulla parte rinviata della fune (capo morto).
  • La parte attiva della fune, quella che esercita la trazione, è supportata dal corpo del morsetto.
  • Serrare uniformemente, i dadi, alternando  l’applicazione della coppia fino al raggiungimento del valore indicato dalla tabella.
  • Il secondo morsetto deve essere applicato il più vicino possibile al cappio o alla redance, bloccando i dadi fermamente ma senza serrare.

istruzioni montaggio morsetti 2 

  • Gli altri morsetti devono essere montati tra il primo ed il secondo, distanziati fra di loro di una quota maggiore o uguale alla loro larghezza “S”.

istruzioni montaggio morsetti 3

  • Tendere l’imbando in modo da non creare pieghe o zone lasche sulla corda; quindi serrare uniformemente i dadi di ogni cavallotto filettato, alternando da un dado all’altro fino al raggiungimento della coppia raccomandata.

Hai visto che prezzi nel nostro e-commerce??

Spedizione in 24/48 h per ordini entro le 16.00. 

1 commento su “Morsetti per funi metalliche: istruzioni per l’uso”

  1. Raffaele Capello

    Non é specificato il materiale dei morsetti, se sono in acciaio al carbonio od anche in acciaio inox, e la coppia di serraggio é valida fino ad una certa tensione del cavo ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *