L'oggetto del desiderio - Traliccio modulare
Per effettuare installazioni su tetto, nel campo delle telecomunicazioni ed in particolare nel campo radiomobile / radioamatoriale / w.i.s.p. , vengono spesso usate questo tipo di strutture visto la loro praticità di montaggio.
Con questo tipo di tralicci si possono eseguire installazioni fino ad un massimo di 45 mt, avvalendosi di un esperto strutturista che calcoli l’effettiva fattibilità di installazione, considerando:
- il sito,
- la tipologia e la distanza dei controventi,
- i carichi delle antenne/apparecchiature applicate,
- la portata di eventuali solai
- e le caratteristiche morfologiche del luogo di installazione.
Due “Taglie”
Nel caso specifico parliamo di tralicci a sezione triangolare, in elementi da 3 mt. e si possono scegliere in:
- Traliccio con montante d.30x2mm
- Traliccio con montante d.42x2mm
Entrambe le versioni di traliccio triangolare sono compatibili fra loro, in quanto la flangia di accoppiamento è la medesima.
Per un’installazione agevole e affidabile si utilizza un “falcone di sollevamento” che, innestato nelle tasche saldate nell’estremità superiore dei nostri tralicci, permette l’innalzamento di ogni elemento con uno sforzo minimo e soprattutto in sicurezza!
Tipologie di fissaggio per tralicci triangolari
Esistono vari modi e conseguenti accessori per permettere di fissare alla base i tralicci modulari triangolari :
- Appoggiati sul colmo del tetto con l’ausilio del “cavalletto veneto serie super” e la “base attacco a palo x traliccio” ;
- Appoggiati sulla sommità di un palo con l’ausilio di un “palo singolo senza bulloni” d.60x3mm H.3 mt e l’ausilio della “base attacco a palo x traliccio” ;
- Appoggiati su una terrazza con l’ausilio di una “piastra per terrazzo o solai” e una “base attacco a palo x traliccio” .
E sopra cosa ci metto?
Le testate porta palo, per il montaggio di antenne sulla sommità possono essere di più varianti:
- Testata fissa per pali d.40/60mm
- Testata fissa per pali d.50/70mm
- Testata Rotor
L’accoppiamento tra elemento ed elemento viene eseguito con “Kit vite+dado+rondelle M12x40” con zincatura elettrolitica.
La controventatura è a 3 ordini di tiranti ad ogni elemento,e salvo eccezioni dovute a casi particolari, il piede del controvento varia da 1/2 a 1/3 l’altezza totale della struttura.
Controventatura
Per una corretta installazione, è fondamentale il dimensionamento e la scelta dei punti di fissaggio della controventatura :
Mentre per la realizzazione dei controventi consigliamo l’uso di accessori di prima qualità, come quelli presenti nella gamma Robur:
- “Morsetto zincato” ; Info
- “Redancia zincata ” ; Info
- “Fune in acciaio” ; Info

Hai trovato la struttura che cercavi? Hai visto che prezzi nel nostro e-commerce??