OM-multimodale-class

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA LE CLASSI DI FIBRA OTTICA: OM1, OM2, OM3, OM4, OM5, OS2?

Il cavo fibra ottica, a seconda delle prestazioni e del diametro del nucleo (la parte di fibra che trasporta la luce), si può dividere in due classi principali: OM (“Multi-mode optical”, ottica multimodale) e OS (“single-mode optical”, ottica monomodale). Ognuna con le sue caratteristiche specifiche che ne definiscono l’uso e le prestazioni.

Qual è la differenza tra cavo in fibra ottica monomodale (OS) e multimodale (OM)?

OM-multimodale-classi

Hanno tutti un rivestimento con lo stesso diametro di 125 micron (come si legge nelle specifiche, es. 9/125, 50/125: il primo numero fa riferimento alla sezione della fibra mentre il secondo alla sezione del rivestimento).

La differenza principale riguarda il diametro del nucleo, che consente il passaggio della luce in diverse modalità.

Il cavo OM multimodale prevede nuclei di due dimensioni e cinque varianti: OM1 62,5 micron, OM2, OM3, OM4 e OM5 50 micron. Ciò significa che si possono trasmettere più tipologie di dati.

Nello standard OS2 (Singlemode) la sezione è di 9 micron.

La fibra OM, multimodale, può raggiungere una distanza massima più corta rispetto alla fibra monomodale, e ciò la rende una valida opzione per applicazioni in locali chiusi.

La fibra monomodale invece può raggiungere o superare i 40 km, senza compromettere il segnale ed è ideale per applicazioni a lungo raggio.

Sebbene i cavi multimodali siano tutti utilizzabili in modo analogo, i cavi da 50 micron, in particolare OM3, OM4 e OM5 con ottimizzazione laser, forniscono lunghezze di collegamento maggiori e/o velocità superiori, oltre a essere raccomandati per applicazioni in locali chiusi (collegamenti backbone, orizzontali e tra edifici) e considerati per nuovi impianti.

OM3, OM4 e OM5 sono inoltre utilizzabili con LED e sorgenti luminose laser.

Funzionamento cavi singlemode/multimode

Qui sotto si trova una rappresentazione schematica sulla differenza di propagazione del segnale tra i cavi Singlemode e Multimode.

om-os-propagazione-segnale

Sostanzialmente il cavo multimode trasmette il segnale luminoso in diverse modalità, permettendo di trasmettere più tipologie di dati ma a una distanza inferiore rispetto al singlemode.

Il cavo singlemode trasmette una sola lunghezza d’onda. Il segnale quindi viaggia al centro della fibra invece di rimbalzare sui bordi come nel caso del multimode. Ha meno sovrapposizioni del segnale quindi è in grado di raggiungere distanze fino a 40 km, molto superiori rispetto al Multimode

I cavi si possono distinguere dal colore: OM2 è arancione, OM3 è solitamente azzurro acqua, OM4 è di solito viola erika, OM5 è verde lime, mentre Singlemode OS2 è giallo. 

 Quale tipo di cavo scegliere?

Abbiamo visto che il cavo OS Singlemode riesce a portare il segnale fino a 40 km, molto più lontano rispetto al Multimode, quindi, visto che i costi dei cavi Singlemode e Multimode sono simili, perché non scegliere sempre il Singlemode?

La differenza la fanno i dispositivi a cui si collegano i cavi Multimode, molto più economici rispetto ai dispositivi Singlemode. Inoltre i cavi Multimode, come si evince dalla tabella qui sotto, possono arrivare fino a 550 metri (OM4) o a 10 Gigabit.

tabella-prestazioni-cavi-OM-OS

La scelta del cavo in fibra ottica adatto dipende quindi dalle esigenze di una determinata applicazione ma va detto che, con 550 metri, si possono solitamente accontentare la maggior parte delle esigenze, ed il mercato prediligerà sulle brevi distanze il multimode, per ragioni di costi.

 Una tratta di 550 metri è comunque più di 5 volte superiore alla distanza permessa dai cavi in rame! 

Futuro delle Classi OM

La fibra ottica, a seconda delle prestazioni, è divisa in classi OM (Optical Mode). Attualmente ce ne sono 5. Molte. Troppe in effetti, tanto che le classi OM1 e OM2 non faranno più parte degli standard per i cablaggi.

OM3 quindi diventerà” l’entry level” della fibra Multimode. Effettivamente gli standard OM2 OM3 e OM4 sono completamente compatibili tra loro e la differenza di prezzo con il cavo OM3 è attualmente minima.

Applicazioni Fibra OS – Single Mode

La fibra monomodale o single mode è la fibra scelta per i collegamenti FTTH e gli impianti multiservizio.

Normalmente vengono usate differenti finestre ottiche per supportare le varie applicazioni (850,1310,1510,1530,1550,1570,1590 nm).

La limitazione delle prestazioni della fibra Monomodale è strettamente legata agli apparati attivi.

LIMITAZIONI DATE SOLO DAGLI APPARATI ATTIVI

 

2 commenti su “QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA LE CLASSI DI FIBRA OTTICA: OM1, OM2, OM3, OM4, OM5, OS2?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *