I ripetitori gsm di S.D. sono stati ideati per portare il segnale in ambienti in cui non arriva per via del materiale con cui è stato realizzato l’edificio oppure per la sua conformazione; è quindi ideale per portare segnale in ambienti come piani interrati, prefabbricati in cemento armato, edifici antichi con pareti in pietra o mattoni pieni, edifici in classe energetica alta e quindi realizzati con materiali molto schermanti, edifici bassi in zone densamente costruite, in cui gli edifici limitrofi mettono in ombra il proprio….
Perché il ripetitore gsm funzioni è necessario ricevere un buon segnale dove si andrà ad installare l’antenna esterna. Il ripetitore gsm non può amplificare un segnale che non riceve.
Diventa quindi importante sapere con quale frequenza ci sta servendo l’operatore, per acquistare un ripetitore su misura alle proprie esigenze.
Come verificare la qualità del segnale gsm?
Per verificare la qualità del segnale è sufficiente verificare quante tacche vi sono sul telefono da una delle finestre sulla facciata dove pensate di installare l’antenna esterna, dal tetto oppure dal giardino.
Per capire quale frequenza utilizzate, bisogna tenere conto che le sigle (GSM, 3G, 4G) in realtà corrispondono a frequenze diverse:
Nome | Protocollo | Frequenza | Banda | Servizio |
GSM 900 | 2G | 900MHz | 8 | solo voce |
UMTS 900 | 3G | 900MHz | 8 | voce e dati 3G |
UMT 2100 | 3G | 2100MHz | 1 | voce e dati 3G |
GSM 1800 | 2G | 1800MHz | 3 | solo voce |
LTE 1800 | 4G | 1800MHz | 3 | dati 4G |
LTE 800 | 4G | 800MHz | 20 | dati 4G |
LTE 800 | 4G | 800MHz | 20 | VoIP over LTE |
LTE 2600 | G | 2600MHz | 7 | dati 4G |
Di seguito è indicata la relazione tra le frequenze e le reti:
- 4G (lte)può essere a 800, 1800 o 2600Mhz
- 3G (wcdma) può essere a 900 o 2100Mhz
- GSMè sempre a 900Mhz
Ora troviamo la frequenza!
Per conoscere tale dato esistono diversi strumenti: codici da digitare sullo smartphone, applicazioni gratuite, siti web degli Operatori, siti web di terze parti…
Frequenza operatore cellulare
- Assicurati che i traffico dati sia abilitato
- Assicurati che il WIFI sia spento
CODICI DA DIGITARE
Utilizza lo smartphone e digitando sul tastierino uno dei seguenti codici:
- iPhone (IOS): *3001#12345#*
- Samsung (Android): *#*#197328640#*#* oppure *#0011#
- Sony (Android): *#*#*386#*#* oppure *#*#*585*0000#*#*
- HTC (Android): *#*#7262626#*#*
- Huawei (Android): *#*#6130#*#*
Misurare il segnale GSM con Android
Andiamo su “Impostazioni” e selezioniamo:
Misurare il segnale con Iphone e Samsung
Digita *#0011# con Samsung, *3001#12345#* con Iphone, nello spazio dove solitamente inserisci i numeri di telefono da chiamare.
Sei ora in quello che viene definito “ServiceMode”; qui puoi vedere la tua frequenza.
- BAND 1 = 2100Mhz.
- BAND 3 = 1800Mhz.
- BAND 8 = 900Mhz.
- BAND 7 = 2600Mhz
- BAND 20 = 800Mhz
Può capitare che la banda NON sia visibile e si veda solamente la scritta GSM900 oppure WCDMA(900)
oppure WCDMA(2100)
- GSM900 = 900Mhz
- WCDMA(900) = 900Mhz
- WCDMA(2100) = 2100Mhz
Per capire quale sia la frequenza in uso:
- Clicca su “UMTS Cell Environment”
- Verifica il numero indicato vicino a: Downlink Frequency, oUARFCN Number.
Sarà qualcosa tipo 10589 o 3088. Inserisci questo numero in questo tool per trovare la frequenza.
Quanti dBm é un segnale GSM “buono”?
La voce chiamata “intensità segnale” esprime un valore numerico negativo in dBm. Minore è questo numero, più intenso è il segnale cellulare. Generalmente il valore ricade tra -120 e -70 dBm.
Questa tabella può aiutarvi a giudicare la bontà del vostro segnale.
- Tra -113 e -107 dBm: troppo basso per una connessione affidabile
- Tra -105 e -101 dBm: segnale basso
- Tra -99 e -93 dBm: segnale sufficiente
- Tra -91 e -83 dBm: segnale buono
- Tra -81 e -65 dBm: segnale molto buono
- Tra -63 e -51 dBm: troppo segnale, usare un attenuatore di segnale
Usa l’APP
Con Android potete scaricare anche l’app gratuita Network Cell Info Lite: l’applicazione mostra le base station più vicine e le frequenze in uso.
Nella pagina “Primo” scorrere in giù per vedere tutte le frequenze rilevate.
Nella pagina “MAP” invece potete vedere in che direzione è la base station dell’operatore a cui siete collegati, così sapete in che direzione puntare l’antenna esterna.
Ora che sei a conoscenza della frequenza/banda su cui si connette il tuo smartphone, potrai scegliere il miglior ripetitore di segnale. Sarà possibile quindi, valutare ed acquistare la configurazione più adatta alle tue necessità. Ti seguiremo nel processo di scelta del ripetitore gsm più adatto!
tutto ok, molto chiaro ma manca un punto, ovvero se non ho perso qualcosa per strada:
dalla vs descrizione : “Sarà qualcosa tipo 10589 o 3088. Inserisci questo numero in questo tool trovare la frequenza.”
ma quale è il TOOL a cui vi riferite ?
grazie
con la App indicata misuro
ALL’ INTERNO dell’edificio in ambito con il segnale di valore medio rispetto al resto della casa, domani farò una misura sul tetto,
band 3 – 116 e – 140 POSIZIONE DELLA CELLA DATA, INDIVIDUATA AD AQUILEIA ( CIRCA 5,07 Km )
– 114 e – 122
– 114 e – 122
band 8 – 93 e – 115 POSIZIONE DELLA CELLA NON INDICATA ( ma con altri rilevatori, non so se il segnale banda 8, si troverebbe a circa 1000 Ml
– 93 e – 114 ( ma non è una torre ?? pu’ essere un grosso armadio su una strada ???)
– 93 e – 116
utilizza :
– funzionamento telefono voce in Voip : già funziona a sufficienza;- disporre di maggior segnale per vedere alla TV qualche fil/partita, ora si fa ma con tanta difficolta’ e a tratti.
da una verifica fatta, dal tetto posso facilmente scendere posizionando l’antenna esterna fissata al palo d’antenna
sviluppo indicativo da misurare con più cura
Sviluppo del cavo : 1,0 vert+ ( + PROTETTORE SOVRA CORRENTI CON MESSA A TERRA ) + 5 ml orizz( colmo tetto) + 1,20 vertic ( ingresso camino non utilizzato ) + 2,0 vertic ( discesa camino al 1° P edificio ) – POSIZIONAMENTO SEPARATORE PER DUE ANTENNE INTERNE + 1 mL CAVO COASS ANTENNA 1 + 5 ML CAVO C.P. ANTENNA 2; + DUE ANTENNE PER INTERNI, POSSIBILMENTE PIATTE, COLORE BIANCO….insomma le meno visibili.
—————————————–
PS :
SAREBBE OPPORTUNO SAPERE DOVE SI POSSONO TROVARE INFORMAZIONI PER INTERPRETARE I DATI CHE APPIONO SUL TEST