Le Funi metalliche – Tenuti in equilibrio da un “filo”
Le Funi metalliche hanno un ruolo essenziale nei sistemi di controventatura e non solo, anche su applicazioni che potrebbe capitarci tutti i giorni.
Ecco un elenco delle informazioni essenziali per l’impiego sicuro di funi metalliche.
Caratteristiche tecniche
Le funi metalliche – Modo d’Uso
Le funi metalliche NON ASSOLVERANNO alla propria funzione qualora inutilizzabili a causa:
- del logorio,
- del sovraccarico,
- dell’utilizzo non corretto,
- del danneggiamento,
- dell’inadeguata manutenzione
- Durante l’impiego, le funi metalliche subiscono una perdita in termini di resistenza e di prestazioni. L’impiego eccessivo e scorretto accelera tale perdita.
- Il carico di rottura minimo delle funi metalliche si applica esclusivamente su funi nuove, inutilizzate.
- Per Carico di Rottura Minimo si deve intendere la trazione rettilinea con entrambe le estremità della fune fissate onde impedire la rotazione.
La rotazione provocherebbe la rottura effettiva di una fune nuova, inutilizzata.
Il Carico di Rottura Minimo di una fune non deve mai essere considerato come il suo carico di lavoro massimo previsto.
- Allo scopo di stabilire il carico di lavoro massimo previsto di una fune metallica, il Carico di Rottura Minimo Nominale deve essere ridotto di un fattore di progettazione (formalmente denominato Fattore di Sicurezza).
- Il Fattore di Sicurezza varierà in base al tipo di macchina e di impianto nonché dal tipo di lavoro svolto. Spetta all’utente stabilire il Fattore di Sicurezza applicabile per l’uso previsto.
Ad esempio, un Fattore di Sicurezza pari a “5”significa che il Carico di Rottura Minimo o Nominale della fune metallica deve essere DIVISO PER CINQUE al fine di stabilire il carico massimo applicabile alla fune.
- I Fattori di Sicurezza sono stati stabiliti dalla DIN, ISO, CEN, OSHA, ANSI, ASME e da enti governativi nonché industriali analoghi.

Nessuna fune metallica dovrà mai essere installata o utilizzata senza un’assoluta conoscenza e contemplazione del Fattore di Sicurezza idoneo all’uso previsto.
- Le funi metalliche si consumano. La resistenza di una fune metallica aumenta leggermente dopo il periodo di rodaggio, ma si ridurrà col tempo.
- Con l’approssimarsi della fine della fune, dovuta alla fatica, il carico di rottura si ridurrà drasticamente.
- Non calcolare mai la durata a fatica residua di una fune metallica testando soltanto un tratto della stessa e prendendo in considerazione il solo valore di rottura del tratto.
Un’ispezione approfondita della fune deve essere parte di tali valutazioni.
- Non sovraccaricare MAI una fune metallica. In altri termini, non utilizzare MAI la fune nel caso in cui il carico applicato sia superiore al carico di lavoro massimo previsto dividendo il Carico di Rottura Minimo della fune per il Fattore di Sicurezza appropriato.
- NON CARICARE MAI LA FUNE IMPROVVISAMENTE.
L’applicazione improvvisa di forza o di carico può provocare sia danni esterni visibili (ad es. deformazione a canestro) sia danni interni.
- Non esiste alcuna procedura atta a valutare la forza applicata caricando la fune improvvisamente.
L’improvviso rilascio di un carico può anch’esso danneggiare una fune metallica.
Sei pronto a scegliere la tua FUNE METALLICA ?? Visita il nostro e-commerce per trovare le funi e gli accessori per ogni tua esigenza. Hai visto che prezzi????